BIODANZA
Un Sistema di Integrazione Umana




BIODANZA – Un Sistema di Integrazione Umana: IL MODELLO TEORICO IN BIODANZA
La Biodanza[1] è un sistema di integrazione umana. La sua metodologia si basa su un Modello Teorico che descrive lo sviluppo dell’essere umano nell’arco della propria vita.
Alla base dell’asse verticale che rappresenta l’ontogenesi, ossia il ciclo vitale di un individuo, vi sono i Potenziali Genetici, che sono l’insieme delle potenzialità ereditate geneticamente e contenute nei cromosomi umani; l’eredità genetica trova la sua origine nella filogenesi ossia lo sviluppo evolutivo delle specie viventi, il contesto naturale della specie umana.
I Potenziali Genetici possono essere stimolati oppure inibiti dai fattori ambientali, definendo la qualità e l’evoluzione dell’esistenza e si esprimono attraverso le Cinque Linee di Vivencia:
- VITALITA’
- SESSUALITA’
- CREATIVITA’
- AFFETTIVITA’
- TRASCENDENZA
Le Linee di Vivencia si sviluppano durante l’arco dell’ esistenza e tendono all’integrazione.
Il continuum orizzontale tra Identità e Regressione è pulsante e raffigura la totalità dell’esperienza umana. L’Identità è l’essenza umana, il punto di inizio dal quale è possibile “sentire” il mondo, la capacità di percepire allo stesso tempo l’essere nel mondo e il mondo stesso.
L’Identità cambia in ogni istante dell’ esistenza mantenendo però la sua essenza, ossia la percezione di sé stessi permane ad ogni cambio di stato di coscienza, ed è per questo motivo che la Regressione è complementare alla Identità.
L’Identità è il centro da cui percepiamo l’essenza e l’unicità, la Regressione permette di sentire l’Identità come parte del tutto, un ritorno all’indifferenziato. Solo sentendo di appartenere al tutto, si ha la possibilità di sentire la centralità della vita come bene più prezioso e tendere la propria esistenza ad un Principio Biocentrico[2].
La metodologia applicata ad una sessione di Biodanza si rifà dunque al Modello Teorico, dove attraverso gli esercizi proposti e le musiche appositamente selezionate, è possibile sperimentare in modo fisiologico e progressivo, questo processo vitale atto all’Integrazione. La metodologia consiste nella stimolazione integrante (riproduzione degli eco fattori esclusivamente positivi) delle Linee di Vivencia, che agevolano l’espressione del Potenziale Genetico, e la stimolazione del continuum Identità-Regressione (variazione di stato di coscienza) in maniera pulsante, che in progressione tende sempre all’Integrazione, obiettivo cuspide della Biodanza.
Ogni sessione di Biodanza necessita uno studio approfondito delle musiche e degli esercizi da proporre al gruppo, che hanno lo scopo di agevolare l’espressione dei potenziali genetici attraverso la stimolazione delle Linee di Vivencia, agevolare lo sviluppo dell’Integrazione, rafforzare l’Identità di ciascun partecipante e l’Identità del gruppo.
[1] Toro, Rolando. BIODANZA – Musica, Movimento, Comunicazione Espressiva per lo sviluppo armonico della personalità. [a cura di] Eliane Matuk. [trad.] Eliane Matuk. Nuova edizione aggiornata 2016. s.l. : red!, 2016.
[2] Principio Biocentrico = paradigma formulato da Rolando Toro Araneda che propone di porre la vita come riferimento centrale per lo sviluppo dei valori culturali umani in contrapposizione al paradigma Antropocentrico in uso.